Admin list In: Categoria principale Data: comment Commento: 0 favorite Visualizzazioni: 437

Scelta addolcitore acqua domestica

La presenza di calcare nell’acqua, oltre ad essere visivamente evidente può comportare a lungo termine dei problemi più o meno seri agli utilizzatori (elettrodomestici, caldaia, rubinetti) di casa.

La presenza di calcare nell’acqua, oltre ad essere visivamente evidente può comportare a lungo termine dei problemi più o meno seri agli utilizzatori (elettrodomestici, caldaia, rubinetti) di casa.

Il rimedio più efficace è installare a monte del proprio impianto idrico  un addolcitore di acqua che, trattenendo il calcare per mezzo di resine cationiche, consente l'erogazione in uscita acqua addolcita in tutta casa. L’addolcitore è generalmente dotato di una centralina di gestione.

Questa centralina si occupa di attivare il processo di rigenerazione al raggiungimento dei metri cubi o dei giorni impostati in cui le resine vengono “rigenerate” grazie ad un particolare lavaggio effettuato con la salamoia. Questo composto di NaCl, cloruro di sodio, lava le resine scaricando il calcare trattenuto durante il normale funzionamento dell’addolcitore e rendendole, di nuovo, pronte a trattenere il calcare in ingresso.

La manutenzione dell’addolcitore richiede poca manodopera se si utilizza un sale appropriato. Infatti, un sale di buona qualità non rilascia scorie nell’acqua della salamoia ed aiuta le resine a lavorare bene nel tempo senza particolari problemi o perdita di efficacia.

Per un addolcitore ad uso domestico basta verificare la quantità d’acqua addolcita tra una rigenerazione e l’altra. Un altro dato da prendere in considerazione è la durezza in entrata, spesso espressa in gradi francesi (°f) e che ci indica quanta durezza dovrà trattenere il nostro addolcitore.

Fra le scelte più comuni per casa, ricordiamo l’addolcitore d’acqua domestico cabinato. Questi addolcitori, infatti, pur mantenendo alte prestazioni e bassi consumi, possono essere installati anche in ambienti domestici grazie agli spazi ridotti e alla presenza di un tino salamoia interno al sistema.

Un’altra scelta possibile è data dagli addolcitori doppio corpo ovvero dotati di una bombola per le resine e di un tino salamoia separato e comunicante grazie appositi collegamenti idraulici. Poichè comportano un ingombro maggiore sono adatti a chi ha spazio a sufficienza, come un box o un locale tecnico appositamente creato. Questa tipologia di sistemi viene generalmente usata in situazioni in cui venga richiesta una grande quantità d’acqua giornaliera (es: a monte di impianti di condominio).

Ricordando che il calcare comporta, tra i tanti problemi, incrostazioni alle nostre rubinetterie (causa di inferiore erogazione d'acqua, ad esempio dal soffione della doccia), malfunzionamenti dei nostri elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, etc.) oltre che potenziali danni alle caldaie.

Con l’addolcitore si eliminano questi problemi e si ottiene un’acqua migliore sia per le nostre tubature che per uso alimentare. Una vera salvezza per utilizzare l’acqua del rubinetto senza doversi più preoccupare del calcare.

Scelta di un addolcitore
La scelta dell’addolcitore, come dicevamo, dipende da due importanti valori: la durezza dell'acqua in ingresso espressa in gradi francesi (°f) e la quantità di acqua consumata al giorno (presumendo un consumo di 150 litri di acqua al giorno per persona).

Una volta individuati questi valori la scelta dell’addolcitore è molto semplice e si basa su un calcolo matematico prendendo in considerazione la capacità ciclica espressa in mc/°f e la durezza da trattenere.

Fatto questo calcolo si può procedere all’acquisto dell’addolcitore più adatto alle proprie esigenze. Il consiglio, nel caso di acqua di pozzo, è quello di effettuare delle analisi dettagliate per capire la qualità dell’acqua in ingresso.

Nel caso di acqua di acquedotto, invece, i gestori effettuano analisi costanti che vengono spesso pubblicate nei siti istituzionali.

E’, comunque, molto importante avere sempre un riferimento della qualità dell’acqua per scegliere accuratamente l’addolcitore più adatto alle proprie esigenze.

Scopri i nostri addolcitori a questo LINK
Se hai dubbi sul modello più adatto per te, contattaci tramite MAIL o MODULO indicandoci la durezza (°f) dell'acqua in ingresso ed il numero di persone coabitanti nella tua casa.

Ti serve un kit, semplice da usare per determinare la durezza della tua acqua e scegliere, di conseguenza, l'addolcitore corretto? Vai al prodotto


I nostri tecnici suggeriranno la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre