Admin list In: Categoria principale Data: comment Commento: 0 favorite Visualizzazioni: 1273

Membrane ad osmosi inversa

La membrana ad osmosi inversa è considerata il cuore di un impianto ad osmosi inversa. E' la parte più importante dell'impianto in quanto separa le sostanze dannose presenti nell'acqua mandandole via tramite uno scarto, dall'acqua buona che viene mandata invece al rubinetto pronta per essere utilizzata.

La membrana ad osmosi inversa è considerata il cuore di un impianto ad osmosi inversa. E' la parte più importante dell'impianto in quanto separa le sostanze dannose presenti nell'acqua mandandole via tramite uno scarto, dall'acqua buona che viene mandata invece al rubinetto pronta per essere utilizzata.

Come funzionano le membrane ad osmosi inversa?

Le membrane osmostiche lavaorano sul principio della separazioni dell'acqua in ingresso in acqua osmotizzata - permeato - e reiezione -scarto-, il loro funzionamento è influenzato da tanti fattori, temperatura e pressione in primis. La casa madre indica lo standard di prestazioni con temperatura a 25°C e 4 bar di pressione. Non superare quando indicato nelle specifiche tecniche max 7.5 bar, se la pressione eccede aumenta il permeato ma ne riduce drasticamente la durata di vita

Quando è necessario sostituire una membrana ad osmosi inversa?

La membrana negli impianti ad osmosi deve essere sostituita in funzione del volume d'acqua trattato e della qualità dell'acqua in ingresso. Due sono i segnali che indicano la necessità di procedere alla sostituzione delle membrane osmsotiche: La riduzione del permeato, ossia della quantità d'acqua prodotta e dalla qualità del permeato (ossia l'acqua osmostizzata). Il primo parametro è facilmente riscontrabile a vista, mentre per il secondo è necessario dotarsi di strumenti di misura che possono essere cartine tornasole oppure un conducimetro.

Come sostituire una membrana ad osmosi inversa

1. Chiudere l'acqua in ingresso all'impianto a osmosi (tramite apposita valvola di derivazione che si trova montata in prossimità della presa acqua a muro) e staccare la corrente elettrica.

2. Chiudere la valvola a sfera dell'accumulo , qualora presente.

3. Aprire il rubinetto di erogazione acqua depurata per eliminare eventuale acqua presente in tubazione e la pressione dall'impianto.

4. Identificare il/i vessel contenenti la membrana ad osmosi inversa e svitarne il tappo.

5. Attraverso una pinza a pappagallo estrarre la vecchia membrana facendo presa sul codolo di plastica della stessa.

6. Estrarre la nuova membrana dal suo involucro facendo attenzione a toccarla dalla sola parte plastica per evitare eventuali contaminazioni batteriche.

7. Ungere con vasellina o grasso al silicone alimentare la guarnizione nera che fa da collare e gli o-ring posti all'estremità.

8. Inserire la nuova membrana nel contenitore vessel e riavvitare il tappo.

9. Ri-aprire la valvola di ingresso acqua all'impianto e ri-attaccare la presa di corrente (lasciare chiusa la valvola dell'accumulo, se presente).

10. Far sciacquare la membrana lasciando il rubinetto di erogazione aperto per almeno 20-30 minuti.

11. Ri-aprire la valvola posta sull'accumulo ed è possibile quindi utilizzare normalmente l'impianto!

Scopri la gamma di membrane per osmosi inversa a questo LINK

Dubbi o bisogno di assistenza?

Non esitare a contattarci!

- Tramite email scrivendo ad info@ecogreenshop.it

- Tramite il modulo di contatto sulla pagina del prodotto di tuo interesse

- Tramite Telefono/WhatsApp al 333 80 39 413

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre